Oggi esplorerò Oltrarno attraversando le vie del centro di Firenze e il suo patrimonio artistico a cielo aperto unico al mondo.
Prima però mi regalo del tempo per lo shopping, a pochi passi da casa.
Prima tappa: LUISAVIAROMA. La sua storia mi ha sempre affascinato. Alla fine degli anni Venti la francese Luisa Jaquin sposa il fiorentino Lido Panconesi e apre una boutique di cappelli in paglia a Parigi. Un giorno l’uomo, appassionato di scommesse sui cavalli, perde tutto il suo denaro all’Arc de Triomphe. I due sono costretti a fuggire in Brasile, dove fanno fortuna e dopo poco tempo riescono a tornare in Europa, questa volta a Firenze, dove Luisa apre un piccolo negozio di cappelli in via Roma. A quel tempo le signore cambiavano il cappello almeno tre volte al giorno: al mattino, all’ora del tè e alla sera. Da allora, i nuovi talenti emergenti della moda più innovativa e all’avanguardia sono selezionati qui.
Mi fermo alla bottega dei colori per antonomasia: Zecchi Colori Belle Arti, in via dello Studio, per un regalo speciale a tutta arte. L’edificio che ospita Zecchi è parte della prima università di Firenze, fondata nel 1348. Presente nella via fin da tempi antichi, è sempre stata punto di riferimento per i pittori e gli artigiani fiorentini.
La mia passione per le botteghe storiche trova naturale nutrimento nella ricchezza del mio quartiere. Uno dei punti di riferimento della zona è la drogheria e mesticheria Pegna, nella stessa via di Zecchi. Il negozio si trova in un palazzo risalente al Seicento, coperto da bellissime volte a crociera e originariamente adibito a monastero. La società Pegna era stata fondata nel 1860 come azienda chimica: studiavano e realizzavano numerosi brevetti, tra cui le celebri “Pillole Ricostituenti Grocco”. Molti fiorentini ricordano con affetto quando andavano da Pegna, accompagnando i loro nonni o genitori, che dovevano comprare una particolare cera o prodotto per la casa, e uscivano sempre con qualche caramella.
Bastano pochi passi e raggiungo rapidamente Ponte Vecchio, uno dei simboli della città e sicuramente uno dei ponti più famosi al mondo, e Oltrarno.